Consulente SEO & Web Marketing Forlì

Stefano Vanetti

Mi occupo di Consulenza SEO e Web Marketing a Forlì.
Posso aiutare le aziende e le attività commerciali a:

 

  • Posizionare i propri siti nei motori di ricerca, con particolare attenzione all’ambito Local e E-Commerce;
  • Ottimizzare e migliorare le campagne Google Ads (Riceca, Display, Shopping, You Tube);
  • Realizzare newsletter e fornire consulenza nell’utilizzo di MailChimp.
  • Gestire i contenuti e le ottimizzazioni di base dei siti WordPress.

Ottieni visibilità con l’Inbound Marketing. Fatti trovare online.

Avere un sito web non basta, oggi è necessario mettere in piedi una strategia di marketing che integri i vari canali comunicativi, per ricevere contatti profilati e in target in grado di far crescere il tuo business in rete.
Scopri come posso aiutarti in questo.

SEO

Ottimizzazione siti per un corretto posizionamento sui motori di ricerca. Analisi settore e ricerca Keywords, campagne di Link Building, reportistica periodica.

Google Ads

Visibilità immediata con campagne studiate per apparire nei risultati a pagamento di Google in Rete Ricerca, Display, Google Shopping o YouTube

Email Marketing

Configurazione sistemi di mailing come MailChimp, ottimizzazione e caricamento liste contatti, invio email professionali graficamente strutturate, reportistica.

WordPress

Realizzazione siti WordPress, ottimizzazione performance, backup dei dati, formazione e consulenza sull’utilizzo del CMS ed inserimento contenuti.

Cosa significa inbound marketing?

Con questo termine si vuole definire una tipologia di marketing che tende a veicolare i potenziali clienti sul proprio sito, blog o social media, non utilizzando le strategie tradizionali ma ricorrendo a contenuti particolarmente interessanti e di qualità elevata, così da fidelizzare ed interessare il target al quale ci si rivolge.

In altre parole affinché un visitatore occasionale possa diventare un cliente in grado di aumentare il fatturato di un’azienda, è necessario ricorrere ad un’insieme di strumenti del web marketing (SEO, landing page, ads, etc) per suddividere i contatti secondo le interazioni che hanno avuto con i contenuti del sito stesso, del blog o della newsletter, individuandone gli interessi specifici e continuando in seguito a fornire quelle informazioni che possano risultare più coinvolgenti così indurli a visitare periodicamente il sito.

Si tratta di una metodologia particolarmente interessante perché cambia totalmente l’ottica pubblicitaria in quanto tende a rendere duraturo nel tempo il rapporto azienda-cliente, a differenza del marketing tradizionale che tende ad avere un impatto prepotente ma in forma assolutamente momentanea.

Inbound Marketing è un termine entrato a far parte della normale terminologia a partire dal 2009, quando fu utilizzato per la prima volta da Brian Halligan, cofondatore di una società di software specifici per il web marketing.

In effetti l’inbound marketing negli Stati Uniti è una realtà già consolidata ed ampiamente utilizzata da svariati anni, mentre in Italia sta prendendo piede solo da poco tempo. .

Le strategie usate vengono definite pull, perché tendono ad attirare liberamente l’utente verso il sito o verso il prodotto, utilizzando contenuti di particolare interesse.

Il lato positivo, ampiamente apprezzato e che si contrappone alla pubblicità tradizionale (push), è rappresentato dal fatto che è una tecnica poco aggressiva poiché è il cliente stesso che decide quando e come interagire.

Ciò non vuol dire, però, che la pubblicità tradizionale debba essere abbandonata, anzi l’inbounding e l’outbounding possono (devono) essere utilizzate in modo complementare amplificando gli effetti ed i benefici per l’attività.

Ultimi articoli del blog

Guida alla compilazione del file robots.txt

Guida alla compilazione del file robots.txt

Introduzione Il file robots.txt è uno strumento essenziale per ogni sito web. Si tratta di un file di testo che viene posizionato nella radice del sito, e che contiene le istruzioni per i robot dei motori di ricerca su come comportarsi quando si accede alle pagine del...

Capire i modelli di attribuzione di Google Ads

Capire i modelli di attribuzione di Google Ads

Dopo aver visto come implementare le strategie di offerta su Google Ads, in questo nuovo articolo cercherò di darvi qualche delucidazione sui modelli di attribuzione: cosa sono e che differenze ci sono tra le varie scelte disponibili in piattaforma. Partiamo col dire...

Strategie di offerta su Google Ads

Strategie di offerta su Google Ads

Obiettivi e strategie di offerta Nell’implementazione di una campagna su una delle reti Google, uno dei passaggi fondamentali è quello della definizione di una strategia di offerta, la quale definisce come noi inserzionisti decidiamo di partecipare alle aste...

Le nuove campagne Performance Max di Google

Le nuove campagne Performance Max di Google

Google ha rilasciato un altro tipo di campagna, chiamata Performance Max. Vediamo insieme di cosa si tratta e se possono essere un tipo di campagna utile per il vostro business. A partire da inizio 2022, Google ha annunciato il rilascio di un nuovo tipo di campagna...

7 Consigli per ottimizzare il Crawl Budget SEO

7 Consigli per ottimizzare il Crawl Budget SEO

Come si ottimizza il Crawl Budget? In questa guida, scoprirai sette consigli per rendere il tuo sito web il più scansionabile possibile per la SEO. Il crawl budget è un tema molto importante per la SEO che spesso viene trascurato. Ci sono così tanti compiti e task che...

Hai in mente un progetto o sei in cerca di consulenza?
Contattami!

Scrivimi compilando il modulo qui sotto, la tua mail non verrà divulgata a terzi e non verrà utilizzata a fini pubblicitari.

Privacy