Perché è importante la corrispondenza delle parole chiave in Google Ads?
La corrispondenza delle parole chiave in Google Ads è molto importante perché non basta inserire 100 termini di ricerca in un unico Gruppo di Annunci sperando che tutto vada per il meglio, facendo così rischiamo di attrarre visitatori non interessati al nostro prodotto/servizio con conseguente spreco di denaro.
Esistono 3 tipologie di corrispondenze che possiamo utilizzare su Google Ads per impostare al meglio le nostre keywords:
- Corrispondenza Generica (Con le varianti di Modificatore e di Corrispondenza Inversa)
- Corrispondenza a Frase
- Corrispondenza Esatta
Si dovrebbe, idealmente, utilizzare un mix di tutte e tre le tipologie di parole chiave al fine di ottenere il massimo dalle nostre campagne, tuttavia questo non significa che dobbiamo impostare le 3 corrispondenze per ogni chiave utilizzata, si tratta di sperimentare quali combinazioni rendono di più in termine di visualizzazioni, numero di click e costo.
Ora vediamo nel dettaglio le diverse Corrispondenze
Corrispondenza Generica
È l’opzione predefinita, l’annuncio può essere pubblicato se un termine di ricerca contiene i termini della parola chiave in qualsiasi ordine ed eventualmente insieme ad altri termini, anche sinonimi o ricerche correlate.
La Corrispondenza Generica è quella in grado di assicurarci il più elevato numero di impressions, il problema si pone quando queste visualizzazioni del nostro annuncio non sono esattamente quello che noi desideriamo comunicare agli utenti. Gli utenti potrebbero visualizzare il nostro annuncio ma non ritenendolo idoneo per la loro ricerca potrebbero non cliccarlo, con conseguente abbassamento del CTR.
Oppure potrebbero cliccarlo in tanti, portando così al nostro sito molto traffico, ma poco qualificato e poco propenso a convertire. Lo scopo non è coprire un intero mercato e toccare tutti gli utenti, bensì individuare e colpire la nicchia di potenziali clienti che possano trasformarsi in acquirenti dei nostri prodotti.
Di seguito un esempio di Corrispondenza Generica tratto dalla Guida Ads di Google.
Corrispondenza Generica con Modificatore
AGGIORNAMENTO:
Da febbraio 2021 le parole chiave con il modificatore di corrispondenza generica sono state assimilate a quelle a frase e vengono associate alle stesse ricerche degli utenti. Da luglio 2021 questo cambiamento è stato adottato in maniera completa nella piattaforma e tutte le KW con modificatore sono state trasformate in KW a frase.
Di seguito il precedente funzionamento:
Il Modificatore di Corrispondenza Generica è una via di mezzo tra la Corrispondenza Generica e quella a Frase. Permette, tramite l’aggiunta del simbolo + davanti ad una parola, di attivare il nostro annuncio solo quando la parola identificata è presente nei termini di ricerca digitati dall’utente.
In una frase possiamo inserire il modificatore davanti a più parole. A differenza delle parole chiave a corrispondenza generica, le parole chiave a corrispondenza generica modificate non pubblicheranno l’annuncio per sinonimi o ricerche correlate. Per questo motivo, offrono un maggiore livello di controllo.
Di seguito un esempio di Corrispondenza Generica con Modificatore tratto dalla Guida Ads di Google.
Corrispondenza Inversa
Le keywords negative, o a Corrispondenza Inversa, sono una componente fondamentale delle nostre campagne Ads perché ci permettono di escludere quei termini che potrebbero attivare i nostri annunci facendoci spendere soldi inutilmente.
Se stiamo utilizzando molte parole chiave a Corrispondenza Generica diventa fondamentale aggiungere le parole a Corrispondenza Inversa. Per esempio se stiamo avviando una campagna legata alla vendita di un software potremmo escludere tutte quelle parole che potrebbero portare a dei click non congrui, come free, gratis, gratuito ecc…
Le parole a Corrispondenza Inversa possono essere anche inserite direttamente all’interno del nostro annuncio aggiungendo il simbolo – davanti alle parole da escludere.
Bisogna tenere presente che anche impostando parole a Corrispondenza Inversa, gli annunci potrebbero comunque essere pubblicati per ricerche che includono sinonimi e altre varianti, ad esempio la versione singolare o plurale delle parole scelte.
La Corrispondenza Inversa può essere usata in combinazione con la Corrispondenza a Frase e con quella Esatta.
Di seguito un esempio di Corrispondenza Inversa tratto dalla Guida Ads di Google.
Corrispondenza a Frase
Questa tipologia di Corrispondenza attiva l’annuncio quando un utente cerca la nostra frase con le parole nell’esatto ordine che abbiamo scelto, oppure sempre la nostra frase seguita o preceduta da altre parole.
Questa corrispondenza viene identificata da parole tra doppi apici, per esempio “Scarpe da passeggio” attiva il nostro annuncio per ricerche come “scarpe da passeggio” in pelle o “scarpe da passeggio” per bambini.
È un tipo di Corrispondenza molto utile per migliorare il target dei nostri annunci e allo stesso tempo per diminuire la probabilità di attivare la pubblicazione degli annunci se i clienti utilizzano termini non correlati al nostro prodotto o servizio.
Di seguito un esempio di Corrispondenza a Frase tratto dalla Guida Ads di Google.
Corrispondenza Esatta
Impostando la Corrispondenza Esatta la query di ricerca dell’utente deve corrispondere esattamente alla nostra frase.
In Google Ads questo tipo di Corrispondenza viene identificata tramite le parentesi quadre.
Possiamo usarla per intercettare il traffico più rilevante per il nostro annuncio, sicuramente genera meno impressions ma al contempo indirizza maggiormente i nostri termini su quello che stanno cercando veramente gli utenti.
Al contrario della Corrispondenza a Frase, non attiva la pubblicazione degli annunci quando l’utente antepone o pospone altre parole.
Di seguito un esempio di Corrispondenza Esatta tratto dalla Guida Ads di Google.
Riepilogo
In questa immagine tratta dal sito https://www.storegrowers.com/keyword-match-types/ possiamo vedere, in forma grafica, un riassunto delle tre tipologie di corrispondenze attualmente disponibili in Google Ads e alcuni esempi del loro funzionamento: