[Aggiornato in data 27/07/24]
Quando si avvia una nuova campagna in Google Ads, è necessario modificare alcune impostazioni di base per ottimizzare al meglio il rendimento e non disperdere budget.
Se stiamo avviando una campagna in Rete Display, una delle prime operazioni da svolgere è quella di impedire che i propri annunci appaiano indistintamente su tutti i posizionamenti disponibili, comprese le applicazioni per dispositivi mobili.
Si tratta di una ottimizzazione che va fatta subito, per evitare di sperperare parte del budget preventivato, e di influenzare negativamente il rendimento della campagna dal punto di vista dei ROI e del CTR.
Perché rimuovere il traffico dalle Mobile Apps
Utilizzando gli smartphone ci siamo tutti imbattuti in banner pubblicitari all’interno delle app che utilizziamo, questi tipi di banner spesso appaiono vicino ai tasti del nostro dispositivo e possono generare dei “click” non voluti. Andando ad analizzare il traffico proveniente da questi canali, è possibile accorgersi che quasi sempre si tratta di traffico di scarsa qualità che molto raramente genera conversioni.
C’è da considerare, inoltre, che queste app molte volte sono ben distanti dalla nostra nicchia di riferimento, e difficilmente porteranno quindi click di persone in target con i nostri prodotti/servizi, disperdendo parte del budget.
Come si escludeva il posizionamento in Google AdWords e in Google Ads fino a Settembre 2018
Con la precedente versione della piattaforma Pay per Click Google AdWords, bastava escludere uno specifico posizionamento per eliminare la quasi totalità delle occorrenze di posizionamenti da dispositivo mobile.
Questo posizionamento era identificato con il dominio adsenseformobileapps.com
Per rimuoverlo era sufficiente recarsi nella sezione “Posizionamenti” e poi “Esclusioni”.
In seguito, con l’arrivo della nuova interfaccia Google Ads, l’esclusione tramite dominio è stata eliminata, al suo posto era possibile ottenere il medesimo risultato andato nelle impostazioni aggiuntive della campagna e deselezionando “Mobile App” e “Mobile App interstitial” sia per Mobile che per Tablet. Questo fino a Settembre 2018
Come si esclude il posizionamento oggi in Google Ads
Ora è cambiato tutto nuovamente. Non è più semplice ed immediato come prima escludere le app dalla pubblicazione, si può farlo manualmente tramite la piattaforma Google Ads con un processo lungo che richiede la selezione manuale di 141 voci, selezionando il gruppo di annunci della vostra campagna Rete Dispaly e andando in:
- Posizionamenti
- Categorie App
oppure in maniera veloce tramite Google AdWords Editor
Che cos’è Google AdWords Editor
Una giusta premessa per chi non conoscesse lo strumento: Google AdWords Editor è un software che si installa localmente nel vostro PC e che vi permette di gestire in remoto le campagne online.
Tramite di esso è possibile creare, copiare, cancellare, modificare e fare varie prove sulle campagne, senza rendere direttamente attive le modifiche effettuate.
Una volta che siete pronti potete cliccare l’apposito pulsante e “caricare” le modifiche sulla piattaforma online, rendendole attive.
Come escludere quindi rapidamente tutte le app dal posizionamento della Rete Display?
Una volta installato il software è piuttosto immediato:
- Selezionate il gruppo di annunci della campagna sulla Rete Display che vi interessa
- Selezionate nel menù a sinistra “Categorie di app per dispositivi mobili, Esclusione” dentro a “Parole chiave e targeting”
- Nel menù in alto “Categoria di app per dispositivi mobili esclusa”selezionate l’opzione “a livello campagna”, poi tutte le app e cliccate ok.
Ora non vi resta che pubblicare le modifiche effettuate.
Come escludere le app da piattaforma Google Ads
Metodo 1

Metodo 2
