Answer The Public e AlsoAsked: comparazione tra i due strumenti SEO e come utilizzarli insieme

Answer The Public e AlsoAsked: comparazione tra i due strumenti SEO e come utilizzarli insieme

Nel mondo del marketing digitale e della SEO, è essenziale avere accesso a strumenti che possano aiutarci a comprendere meglio il nostro pubblico e a creare contenuti pertinenti e accattivanti. In questo articolo esploreremo due strumenti molto popolari e di grande aiuto per chi si occupa di consulenza SEO: Answer The Public e AlsoAsked. Scopriremo le loro differenze concettuali e tecniche e come questi due strumenti possono lavorare insieme per migliorare la tua strategia di contenuto.

 

Introduzione ai due strumenti

Answer The Public fornisce una visione dei topic e dei termini che gli utenti cercano maggiormente mentre digitano una query. È utile per scoprire quali siano i concetti e i campi semantici più ricercati attorno ad un argomento. AlsoAsked, invece, permette di accedere alle domande più frequenti e simili a quella digitata, esprimendo la curiosità vera e propria degli utenti.

 

Answer The Public

È uno strumento di ricerca delle parole chiave basato sulla semantica e sulla logica delle domande che le persone pongono. Basato sui risultati di “Google Suggest”, Answer The Public offre una vasta gamma di domande, preposizioni e confronti basati sulla parola chiave inserita.

 

Google Suggest

Il suo obiettivo principale è quello di fornire agli utenti una panoramica delle domande più frequenti e delle intenzioni di ricerca del pubblico, permettendo di creare contenuti più mirati e rispondere alle esigenze dei visitatori del tuo sito.

 

Answer The Public presenta i risultati in un formato visivo unico, con una mappa di parole chiave che mostra le domande, le preposizioni e i confronti attorno alla parola chiave principale. In questa nuova versione del grafico “a ruota” vengono mostrati anche i volumi medi di ricerca delle keywords e i costi per click. Questo può essere utile per comprendere rapidamente le relazioni tra le diverse domande e identificare le aree di interesse del pubblico.

 

 

Grafico Answer The Public

AlsoAsked

È un altro strumento di ricerca delle parole chiave che utilizza una funzione specifica dei risultati di ricerca di Google: la sezione “People also ask” (le persone chiedono anche). Questa sezione mostra una serie di domande correlate alla query di ricerca dell’utente che, cliccandoci sopra, si espandono per mostrare le risposte.

 

People Also Ask

AlsoAsked analizza queste domande e le organizza in un formato grafico lineare e facile da comprendere, permettendoti di identificare rapidamente le domande più rilevanti e di creare contenuti che rispondano direttamente alle esigenze del tuo pubblico. È possibile interagire con questi dati sul sito per esplorarli ed espanderli, ogni nodo presenta nuove domande collegate alle precedenti. I dati sono esportabili in formato immagine o CSV.

 

Grafico Alsoasked

Come utilizzare Answer The Public e AlskoAsked insieme

Sebbene entrambi gli strumenti possano essere utilizzati separatamente per ottimizzare i contenuti, il loro utilizzo congiunto è in grado di fornire ancora maggiori opportunità. Ad esempio, si potrebbe iniziare ad analizzare una keyword su Answer The Public per individuare il campo semantico con maggior potenziale. Successivamente, si potrebbero interrogare le domande correlate su AlsoAsked per scoprire quali siano le query più popolari all’interno di quel tema.

 

La combinazione di Answer The Public e AlsoAsked consente di creare contenuti ancora più performanti, in grado di soddisfare sia le esigenze intuitive di ricerca degli utenti (Answer The Public) che le loro reali curiosità (AlsoAsked). Grazie ad un approccio integrato, sarà possibile ottimizzare al meglio le proprie strategie SEO e migliorare i risultati di ranking nei risultati di ricerca di Google.

 

Alcuni esempi di utilizzo congiunto

  • Su Answer The Public cercare il topic “viaggi” per trovare suggerimenti su concetti come “vacanze”, “weekend”, “destinazioni”, ecc. Poi su AlsoAsked interrogare questi termini per scoprire domande simili come “Le migliori destinazioni per un week end in Italia” o “Vacanze low cost estate 2023”. Creare contenuti su questi argomenti.
  • Cercare il campo semantico “salute” su Answer The Public per topic come “dieta”, “esercizio fisico”, “benessere”. Poi su AlsoAsked le relative domande “Come perdere 5 kg in una settimana” o “Esercizi per tonificare i glutei”. Ottimizzare contenuti su questi argomenti di salute e benessere.
  • Su Answer The Public il topic “tecnologia” suggerisce concetti quali “smartphone”, “app”, “innovazione”. Su AlsoAsked, domande come “Le 10 migliori app per fare trading online” o “Le nuove funzionalità di iOS 14”. Creare contenuti su app, funzionalità e tendenze tecnologiche emergenti.
  • In ambito lavorativo, su Answer The Public individuare il campo “software engineering” e topic come “coding”, “web development”. Su AlsoAsked, domande quali “I 10 migliori corsi per imparare a programmare nel 2023” o “Quanto guadagna un programmatore Java?”. Ottimizzare contenuti sulle carriere tech e le professioni digitali.

 

Suggerimenti per ottimizzare i contenuti del tuo sito web utilizzando Answer The Public e AlsoAsked

  • Identifica argomenti e nicchie interessanti su cui focalizzare il tuo sito. Usa Answer The Public per scoprire topic semanticamente correlati e campi di interesse. Poi utilizza AlsoAsked per trovare le domande e le query più popolari in quelle nicchie. Crea contenuti che rispondano a quelle domande.
  • Monitora le tendenze e gli argomenti emergenti. Osserva frequentemente i suggerimenti su Answer The Public per individuare nuovi temi caldi. Poi su AlsoAsked, scopri se gli utenti hanno già iniziato a cercarli con domande specifiche. Puoi essere il primo a creare contenuti su quei nuovi trend.
  • Ottimizza le pagine esistenti. Usa Answer The Public e AlsoAsked per scoprire nuovi termini e domande correlati al contenuto delle tue pagine. Aggiungi quei termini al titolo, ai paragrafi e alle meta description per aumentarne la rilevanza.
  • Crea FAQ e sezioni “Domande frequenti”. Utilizza le domande su AlsoAsked come spunto per rispondere alle curiosità più comuni dei tuoi utenti. Includi una sezione FAQ ben ottimizzata per migliorare l’user experience. Inserisci nelle FAQ i relativi dati strutturati di schema.org.
  • Ottimizza le keyword più competitive. Identifica le query con maggiore concorrenza sui motori di ricerca. Su Answer The Public, trova i sinonimi e i temi secondari correlati per ampliare le possibilità di ranking. Su AlsoAsked, scopri come gli utenti modificano leggermente quelle query per trovare contenuti alternativi.

 

Errori da evitare quando si utilizzano Answer The Public e AlsoAsked

  • Non verificare le query. I suggerimenti forniti da Answer The Publice le domande su AlsoAsked potrebbero non essere sempre correlate al tuo sito o al tuo pubblico. Verifica che le query e gli argomenti suggeriti siano realmente rilevanti prima di ottimizzarli.
  • Non filtrare i risultati. I due strumenti restituiscono molte opzioni. Imposta dei filtri per evitare di disperdere le tue energie su query con poche possibilità di traffico o ranking. Analizza la concorrenza, la frequenza delle ricerche, ecc.
  • Non analizzare il contesto. I risultati di Answer The Public e AlsoAsked forniscono solo le query e le domande, non il contesto d’uso. Cerca di capire perché gli utenti cercano quelle cose prima di creare contenuti in risposta. Il contesto è fondamentale.
  • Creare contenuti irrilevanti. Non basta produrre qualsiasi contenuto che risponda alle query suggerite dai due strumenti. I contenuti devono essere rilevanti, utili e di qualità per il tuo pubblico. Evita gli “content farms” con contenuti duplicati e di basso valore.
  • Non aggiornare i contenuti. La SEO e il mondo digital sono in costante evoluzione. Per mantenere alta la rilevanza, aggiorna e rinnova i tuoi contenuti nel tempo, anche grazie alle nuove query e ai trend emergenti segnalati da Answer The Public e AlsoAsked.
Condividi se lo ritieni interessante, Grazie!