L’importanza del Titolo o Oggetto delle Mail
In un precedente articolo abbiamo visto, grazie ad una infografica di WebHouse, alcuni suggerimenti di base per migliorare le campagne di email marketing.
Ora riprendendo uno di quegli aspetti mi soffermerò sull’Oggetto delle mail. L’Oggetto è fondamentale proprio perché da esso gli utenti decideranno se aprire o meno la mail che abbiamo inviato.
Se riusciamo a farci intendere subito ai nostri lettori con poche e chiare parole rispondendo alle loro specifiche esigenze, avremo sicuramente molte più possibilità di essere letti.
Un Oggetto efficace aumenta il tasso di apertura delle mail, anche se non è subito facile e immediato studiare un buon Titolo avendo a disposizione circa 40/60 caratteri, è comunque un lavoro imprescindibile per la riuscita delle nostre campagne di Direct Email Marketing.
Vediamo 10 tipologie di Titoli per aumentare il tasso di apertura delle email
1 Personalizzare il titolo della mail
Questa pratica è molto utile, nella maggior parte delle piattaforme per l’invio di newsletter è possibile richiamare una variabile con il nome del destinatario presente nel database, da inserire direttamente nell’Oggetto della mail. È possibile usare il nome della persona di riferimento o un altro dato, come la professione per esempio, che riesca a coinvolgere l’utente richiamandone il senso di identificazione.
Esempi:
- Quello che un medico dovrebbe sapere su …
- Ciao [NOME], scopri la promozione …
2 Inserire nel titolo un nome Brand
Un marchio conosciuto aiuta un utente ad identificarsi immediatamente con il contenuto che andrà poi a leggere, è un ottimo modo per richiamare l’attenzione. Diversi studi affermano che le newsletter con nome brand nell’oggetto tendono ad avere tassi di apertura migliori. Trai vantaggio da questi studi statistici, se stai promuovendo diversi prodotti, scegli quello più popolare e inseriscilo nel tuo oggetto.
Esempi:
- In arrivo nuove scarpe Adidas …
- Samsung Galaxy S4 in offerta …
3 Porre una domanda
Inserire una domanda nell’oggetto focalizza il lettore in maniera immediata sul tema della mail. Se la risposta dell’utente è un sì alla domanda che gli abbiamo posto, molto probabilmente aprirà la mail con l’obiettivo di approfondire l’argomento trattato ed ottenere le informazioni che abbiamo predisposto per lui.
Esempi:
- Vuoi ottenere nuovi clienti ?
- Vuoi scoprire i vantaggi della promozione … ?
4 Fornire trucchi e soluzioni
Gli utenti, soprattutto in Internet, desiderano ricevere soluzioni ai propri problemi. Trucchi, guide e soluzioni hanno un forte appeal sui nostri lettori a patto che non si stiano dicendo cose non vere ed i suggerimenti che vengono forniti siano veramente utili. Le aspettative devono essere soddisfatte dal contenuto della mail, se nell’Oggetto promettiamo di fornire una soluzione ad un problema che poi non spieghiamo correttamente o non trattiamo nel testo della mail, rischiamo di perdere delle occasioni e gli utenti non apriranno più i nostri futuri messaggi.
Esempi:
- Gli ultimi trucchi per sfruttare al massimo il tuo telefono …
- Le migliori soluzioni per le vostre piante rampicanti …
5 Creare curiosità e scrivere Oggetti brevi
Creare curiosità aiuta a mantenere alta l’attenzione del lettore nei confronti del nostro messaggio. A volte anche accorciare di molto la lunghezza dell’Oggetto risulta un fattore che può incuriosire il lettore.
Esempi:
- Curiosità dal mondo del giardinaggio …
- Finalmente è arrivata !
6 Spiegare come fare qualcosa
Come abbiamo già detto un lettore aspetta soluzioni concrete in grado di soddisfare le proprie esigenze. Spiegare, per esempio, il funzionamento di qualcosa permette di aumentare le aperture a patto che sia fatto con criterio e che sia coerente con il testo del messaggio.
Esempi:
- Come dimagrire in una settimana …
- Come aumentare gli iscritti al vostro sito …
7 Inserire riferimenti temporali e senso di urgenza
Il senso di urgenza serve per far capire al nostro lettore che deve leggere e trattare la mail ricevuta nell’immediato, non deve pensare “Ci guarderò in seguito, magari tra una settimana…”. Una promozione, uno sconto, un’opportunità con scadenza nel breve periodo, attirano di molto l’attenzione dei lettori, perché a nessuno piace farsi sfuggire delle opportunità.
Esempi:
- Un fantastico regalo solo per i primi 20 iscritti …
- Oggi ultimo giorno per usufruire dello sconto del …
8 Invogliare all’azione
Una buona tipologia di Oggetto è quella che incita l’utente a compiere un’azione immediata, chiara e diretta senza dover aspettare altro tempo. Ovviamente, per evitare l’effetto contrario, nella call to action che andremo a scrivere deve essere implicito il beneficio che si ottiene ad eseguire l’azione.
Esempi:
- Iscriviti subito e accedi agli sconti
- Richiedi un preventivo per una vacanza da sogno
9 Inserire “parole chiave”
Come in tutte le migliori strategie di Web Marketing è fondamentale studiare le parole chiave da utilizzare nei confronti del target di riferimento, anche per l’email marketing utilizzare le parole chiave nel titolo serve come primo passo per stimolare l’utente ad aprire la mail.
Esempi:
- La migliore guida per il Web Design
- Notizie e recensioni per i professionisti del Web Design
10 Inserire numeri e dati statistici
I numeri e i dati statistici sono molto apprezzati dagli utenti, i numeri inseriti nell’Oggetto migliorano le performance dell’email soprattutto per la precisione e la specificità che danno alla comunicazione.
Esempi:
- Le 5 cose da sapere prima di mettersi in viaggio
- 10 esempi di oggetti per un email marketing efficace (questo l’ho già visto da qualche parte :-))
E per concludere un piccolo suggerimento:
Inserire caratteri speciali nell’Oggetto delle newsletter
Un simbolo grafico, come un carattere unicode, inserito nel Titolo della comunicazione permette alla tua mail di saltare all’occhio dell’utente e non passare inosservata tra le tantissime email di offerte e promozioni che quotidianamente tutti noi riceviamo. Oltre ad essere notata più facilmente, la newsletter avrà anche un tasso di apertura maggiore (diversi studi statistici lo dimostrano).
Importante è non abusarne e cercare di contestualizzare il più possibile il loro uso al tema della mail, l’uso dei simboli, infatti, non deve essere fine a stesso ma essere sempre collegato a un contenuto o una ricorrenza, come per esempio San Valentino o Natale.